
Percorsi turistici che consigliamo

Stabilimento Balneare a 8 km

Parco naturale percorso da una strada panoramica immersa nella vegetazione, offre straordinare vedute sul fiume Magra, le Apuane e sul Golfo.

Borgo marinaro dominato da un promontorio, affacciato sul Golfo dei Poeti, su cui spicca l'imponente castello

Patrimonio dell'Unesco, Portovenere con le sue casette color pastello e l'isola della Palmaria offrono al turista la possibilità di stupende passeggiate tra scogliere a picco sul mare. Arrivando via mare, tramite collegamenti quotidiani da Lerici e La Spezia, lo spettacolo che ci si trova davanti lascia senza respiro.

Frastagliato tratto di costa dove sorgono i cinque borghi di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore, raggiungibili a piedi attraverso il sentiero costiero che percorre tutto il parco delle cinque terre. L'accesso più agevole è quello tramite ferrovia, partenze quotidiane da Sarzana e La Spezia. Collegamenti marittimi da La Spezia.

Meta turistica internazionale per la celebre piazza del Duomo detta Piazza dei Miracoli e la caratteristica Torre Pendente, monumento italiano più conosciuto al mondo. Raggiungibile con autostrada da Sarzana (45 mn) o tramite ferrovia.

Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di un antica città d'arte medievale, ricca di storia e cultura. Nel centro storico, racchiuso all'interno delle antiche mura, si concentrano torri, antichi palazzi, chiese, piazze e musei.

Panorama lunare delle cave di marmo nel cuore delle alpi Apuane sopra la città di Carrara (13 Km da Sarzana). Visite guidate alle cave e agli ateliers di scultura.
Enogastronomia

Pesto al basilico, tipico prodotto della cucina ligure, cucina povera propria delle genti di campagna e dei naviganti che risente delle caratteristiche del suo territorio, sia di mare che di terra. Protagonisti della tradizione locale: focacce, testaroli, farinata di ceci, zuppe ai cereali, torte salate di erbe e di verdure, il pescato delle cinque terre, acciuge, sarde, polpi e seppie.